Il Consorzio fra gli Apicoltori della Provincia di Macerata mette a disposizione degli aderenti, anche nell’ambito delle Azioni previste e finanziate dal Reg. CE N. 1234/2007, le seguenti attività e servizi:

ASSISTENZA TECNICA E SANITARIA

Finalizzata alla razionale conduzione e gestione degli alveari con particolare riferimento alla prevenzione e cura delle malattie delle api (visite aziendali da parte di apicoltori esperti sugli apiari; consegna di presìdi sanitari e farmaci per la  lotta alla varroa; incontri tecnici territoriali)

CONSULENZA  ECONOMICA E MANAGEMENT

Orientata a fornire le indicazioni tecniche ed economiche, per le più idonee scelte organizzative dell’azienda e dell’impresa apistica, utili per ottimizzare le diverse fasi della filiera (produzione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti dell’alveare).

CONSULENZA TECNICA E LEGISLATIVA

Allo scopo di informare sulle diverse normative per l’esercizio dell’apicoltura in tutte le sue fasi (dall’avvio dell’attività, alla produzione e vendita dei prodotti) dal punto di vista tributario, fiscale e igienico – sanitario (predisposizione del piano d’autocontrollo aziendale secondo il manuale HACCP), eventuali aiuti e/o contributi previsti  per il settore e per gli operatori.

COMUNICAZIONE

Invio di periodiche circolari tecnico-informative agli iscritti, abbonamento agevolato alle diverse riviste di apicoltura (Apimondia Italia, Apitalia ed altre). Inserimento dell’attività nelle pagine del sito web. Disponibilità di materiale divulgativo: pubblicazioni, manifesti, schede tecniche ed altro.

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

Lezioni teoriche e pratiche, con esercitazioni in apiario, rivolte ad apicoltori all’inizio della loro attività, a studenti dell’Istituto Tecnico Agrario e ad apicoltori desiderosi di aggiornare e/o migliorare le conoscenze/competenze grazie all’apporto di personale tecnico e di apicoltori esperti.

CONVEGNI DI APICOLTURA  E SEMINARI DI AGGIORNAMENTO

Il Consorzio svolge – annualmente – un importante convegno tecnico, scientifico e normativo presso il Centro Congressi dell’Abbadia di Fiastra di Tolentino, rivolto agli apicoltori ed a quanti sono interessati nell’ambito delle attività di filiera. Organizza seminari di aggiornamento tecnico e collabora ad altri convegni in ambito provinciale (APIMARCHE  di Montelupone) e regionale (ASSAM).

ASSICURAZIONE R.C.  PUNTURE DI API A TERZI

L’apicoltore, nell’esercizio della sua attività,  ha la possibilità di tutelarsi da eventuali danni  causati a terzi (persone, animali e cose), dalle punture di api, mediante l’adesione volontaria ad una polizza collettiva specifica del Consorzio oppure tramite l’abbonamento a riviste di apicoltura. In entrambi i casi i costi sono contenuti e proporzionali al numero di alveari o di apiari (postazioni).

Per quanto sopra il Consorzio:

Effettua assistenza tecnica e sanitaria agli apicoltori per la difesa e lo sviluppo del patrimonio apistico provinciale.

Organizza e coordina il piano annuale di risanamento alveari nei confronti delle principali patologie delle api in collaborazione ai Servizi Veterinari dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale.

Svolge convegni tecnico-scientifici ed economici, incontri, corsi di formazione ed aggiornamento sulle tecniche di conduzione degli alveari e la promozione dei  prodotti apistici (miele, pappa reale, polline, propoli e cera).

Promuove lo sviluppo dell’apicoltura quale attività di servizio per l’agricoltura (impollinazione di: piante da frutto e porta seme, ortaggi, colture foraggere ed altre) e di contributo alla conservazione dell’ambiente e valorizzazione del territorio.

Offre informazioni, consulenze tecniche, economiche, legislative ed altre inerenti all’esercizio dell’apicoltura oltre che agli apicoltori anche ad agricoltori ed a quanti sono interessati ad avvicinarsi al mondo delle api ed alle loro produzioni.

Collabora con Regione, Provincia, Comuni ed altre Istituzioni, Organi Pubblici e Privati per la tutela, lo sviluppo dell’apicoltura e la qualità dei prodotti apistici.

Ha partecipato alle diverse iniziative della Provincia di Macerata, nell’ambito del progetto “Adotta un alveare”, rivolte agli alunni delle Scuole Elementari e Medie.  Progetti simili vengono avviati nelle Scuole su espressa richiesta delle stesse.

Esegue il censimento annuale degli alveari ai sensi della Legge N. 313 del 24.12.2004 art. 6